Festa dello sport del Corriere delle Alpi. Sabato alle 18 al Palaghiaccio di Feltre: 57 premiati singoli e 33 squadre

Festa dello sport del Corriere delle Alpi. Sabato alle 18 al Palaghiaccio di Feltre: 57 premiati singoli e 33 squadre

Trentasei sport rappresentati, cinquantasette premiati singoli e trentatrè squadre. E oltre a loro anche una serie di ospiti speciali, su tutti l’allenatore dell’Italia dello sci alpino Giovanni Feltrin e il campione europeo di pattinaggio artistico Nicolò Macii.

Bastano solo questi numeri per presentare la Festa dello sport del Corriere delle Alpi. Domani alle 18 al Palaghiaccio di Feltre sfilerà il meglio dello sport bellunese, scelto da una giuria del nostro quotidiano, che lavora all’evento da oltre tre mesi.

La location è nuova, dopo l’edizione 2023 a Longarone Fiere, anche per la fattiva collaborazione del Comune di Feltre e della Cooperativa Elementa che gestisce il palaghiaccio.

Presenteranno il noto speaker Nicolò Dalla Gasperina (voce tra le altre del Belluno Volley) e il giornalista del Corriere delle Alpi Gianluca Da Poian, che inizieranno a far salire la gente sul palco dopo una coreografia a sorpresa della Ginnastica Feltre.

La Festa dello sport del Corriere delle Alpi è aperta a tutti, gratuita, e non necessita di nessun pass per entrare domani alle 18 al Palaghiaccio di Feltre. Circa un terzo dei 400 posti a sedere della platea saranno comunque assegnati ai premiati e ai loro accompagnatori. Attorno ci saranno dei tavolini in cui si siederanno le trentatrè squadre. Sarà aperta anche la tribuna grande, da dove si potrà vedere comodamente la premiazione.

Nel parterre del palaghiaccio troveranno spazio tre gazebo. Il primo è della Fondazione Cortina, con un bob su cui i bambini potranno anche salire. Il secondo è del Coni bellunese. Il terzo è Dona 1 sorriso, la manifestazione benefica di Pian dei Castaldi, che venderà dei biglietti per l’ormai famosa lotteria dei campioni. Sarà presente un ampio servizio di ristorazione e a fine serata si potrà ballare con la musica di un dj.

Come detto, moltissimi gli sport rappresentati, dai più piccoli dello sci alpino, dello sci nordico, della ginnastica artistica o del pattinaggio, ad alcuni big della Coppa del mondo, che rendono grande lo sport della nostra provincia, soprattutto pensando all’appuntamento olimpico del 2026 che non è più così lontano.

Scorrendo la lista troviamo le due stelle dello snowboard Lucia Dalmasso e Elisa Caffont, la fuoriclasse dello scialpinismo Alba De Silvestro, il talento degli ostacoli Alessio Sommacal e la campionessa italiana di giavellotto Paola Padovan.

Senza dimenticare l’allenatore della nazionale di bob Simone Bertazzo, il mago dello sci di Lisa Vittozzi, Luca D’Incau, l’azzurro dello skeleton Mattia Gaspari, la vincitrice della coppa del mondo di sci d’erba Margherita Mazzoncini e l’azzurrina di pattinaggio velocità Emily Tormen. E poi il curling, con Francesco De Zanna e Rebecca Mariani.

Per il rugby, oltre al bellunese Mattia Bernardi e agli scudettati Under 16 fratelli Turra, sul palco le feltrine Silvia Fent, Erica Campigotto, Francesca Celli, Martina Busana e Angelica Gazzi, che hanno già assaporato il sapore dolce della maglia della nazionale. Spazio ovviamente allo sport paralimpico, con le nuotatrici della Sportivamente Belluno e l’arciere Gabriel De Toffoli.

L’allenatore dell’anno è Violetta Caldart del curling, mentre come dirigente dell’anno viene premiato l’impegno di una vita di Firmino Lira del Ciclismo Fonzaso.

Si rinnova anche la collaborazione con le tre emittenti bellunesi, che premieranno l’hockeysta Riccardo Lacedelli (Radio Cortina), lo Sci club Valbiois (Radio Più) e lo Sci club Auronzo (Radio Club 103).

E poi tante squadre, che si sono distinte nella stagione. Dalla Pallamano Belluno neopromossa, al Borgo Valbelluna che è salito in Eccellenza e a tutti i team del volley che hanno raggiunto la categoria superiore. C’è solo l’imbarazzo della scelta. L’attesa è quasi finita.

In Foto: una premiazione 2023 con la mascotte Corty

logo

Related posts

Gli interventi del soccorso alpino di ieri nel tardo pomeriggio 28/06/2024

Gli interventi del soccorso alpino di ieri nel tardo pomeriggio 28/06/2024

Attorno alle 16.20 la Centrale del 118 è stata allertata da una coppia di escursionisti, bloccati dalla neve sulla Ferrata Costantini. Arrivati al bivio che conduce alla cima della Moiazza sud o prosegue verso l'uscita, i due non erano più stati capaci di proseguire. Individuati a 2.800 metri di...

INTERVENTI IN MONTAGNA: SOCCORSI ANCHE DUE CORRIDORI DELLA LAVAREDO ULTRA TRAIL

INTERVENTI IN MONTAGNA: SOCCORSI ANCHE DUE CORRIDORI DELLA LAVAREDO ULTRA TRAIL

Due partecipanti alla Lavaredo Ultra Trail sono stati soccorsi dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Passato mezzogiorno e mezza, l'elicottero è intervenuto tra Forcella Nuvolau e Passo Giau, nel comune di Colle Santa Lucia, per un'atleta canadese che si era infortunata a una gamba. La...

MALORE MORTALE IERI SERA IN ALPAGO

MALORE MORTALE IERI SERA IN ALPAGO

Ieri sera verso le 20 il Soccorso alpino dell'Alpago è stato attivato dalla Centrale del 118, a seguito della chiamata della moglie di un uomo che, preoccupata dal suo mancato rientro dalla consueta passeggiata, era andata a cercarlo e l'aveva ritrovato esanime nel bosco in località Buscole di...

Volontari bellunesi nel disastro di Castelfranco, partita una squadra.

Volontari bellunesi nel disastro di Castelfranco, partita una squadra.

Bortoluzzi: «Protezione civile sempre in prima linea nel momento del bisogno» La Protezione civile in aiuto a Castelfranco, colpita dal maltempo. Sono una decina i volontari bellunesi attivati dalla Regione Veneto che stanno operando nelle zone finite sott’acqua dopo gli acquazzoni...

AUTONOMIA. PRESIDENTE ZAIA, “PROMULGAZIONE DEL CAPO DELLO STATO È PIETRA MILIARE NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA”

AUTONOMIA. PRESIDENTE ZAIA, “PROMULGAZIONE DEL CAPO DELLO STATO È PIETRA MILIARE NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA”

“Se il 19 giugno è la data che è entrata nella storia per l’approvazione parlamentare dell’Autonomia, il 26 giugno sarà una data ricordata per essere il giorno in cui il Presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge. Non nascondo il grande entusiasmo con cui ho appreso la notizia. Con la...

RECUPERATI DUE ALPINISTI SULLA TOFANA

RECUPERATI DUE ALPINISTI SULLA TOFANA

Questa mattina verso le 7 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato per il mancato rientro di due alpinisti slovani da una scalata sulla Tofana. A lanciare l'allarme la vicina di camper di una coppia, che, dopo aver ricevuto ieri sera alle 23 dai due un messaggio, in cui la avvertivano che...

ANAS: SOPRALLUOGO TECNICO PER MONITORARE L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SULLE VARIANTI ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA”

ANAS: SOPRALLUOGO TECNICO PER MONITORARE L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SULLE VARIANTI ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA”

Si è svolto venerdì 21 giugno 2024, un sopralluogo tecnico presso i tre cantieri Anas di realizzazione delle Varianti di Tai, San Vito e Valle di Cadore lungo la strada statale 51 "di Alemagna". Hanno partecipato il Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, il Presidente di Anas gen...

A CORTINA D’AMPEZZO ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SENTIERO

A CORTINA D'AMPEZZO ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SENTIERO

Questa mattina una squadra del Soccorso alpino di Cortina e della Guardia di finanza è intervenuta lungo il sentiero numero 437,che dal ponte di Rucurto sale alle Cinque Torri, per un'escursionista spagnola che aveva riportato la sospetta frattura di una caviglia. La donna, immobilizzatale la...

E’ mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

E' mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

Il comitato organizzatore di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d’Ampezzo, insieme agli amici del Festival e a tutti i collaboratori che ne aiutano la realizzazione, è sconvolto e profondamente addolorato per la improvvisa, lancinante scomparsa di Vera...