Volontari bellunesi nel disastro di Castelfranco, partita una squadra.

Volontari bellunesi nel disastro di Castelfranco, partita una squadra.

Bortoluzzi: «Protezione civile sempre in prima linea nel momento del bisogno»

La Protezione civile in aiuto a Castelfranco, colpita dal maltempo. Sono una decina i volontari bellunesi attivati dalla Regione Veneto che stanno operando nelle zone finite sott’acqua dopo gli acquazzoni dei giorni scorsi. Fanno parte di diversi gruppi di Protezione civile: due arrivano dal gruppo Antelao, tre dal gruppo comunale di Belluno, mentre altri quattro sono dell’Ana Belluno. Assieme ai volontari, sono state inviate a Castelfranco anche tutte le strumentazioni del caso: la Provincia ha messo a disposizione una idrovora da 300 metri cubi l’ora, il mezzo per trainarla e altre apparecchiature per le emergenze allagamenti.

«La Protezione civile è sempre in prima linea nel momento del bisogno» afferma Massimo Bortoluzzi, consigliere provinciale delegato in materia. «Purtroppo negli ultimi anni gli episodi di gravi danni conseguenti a eventi meteo estremi sono aumentati, per fortuna il sistema delle tute fluo funziona, sia nella gestione sia nella prevenzione delle emergenze. Ho sentito al telefono il presidente della Provincia di Treviso e sindaco di Castelfranco Stefano Marcon per capire la situazione. Mi ha comunicato che lentamente stanno tornando alla normalità e ha ringraziato il nostro aiuto. Esprimo solidarietà alle popolazioni colpite dal maltempo, e ringrazio anch’io i volontari che anche in quest’occasione hanno dimostrato il loro impegno e la loro determinazione».

logo

Related posts

Gli interventi del soccorso alpino di ieri nel tardo pomeriggio 28/06/2024

Gli interventi del soccorso alpino di ieri nel tardo pomeriggio 28/06/2024

Attorno alle 16.20 la Centrale del 118 è stata allertata da una coppia di escursionisti, bloccati dalla neve sulla Ferrata Costantini. Arrivati al bivio che conduce alla cima della Moiazza sud o prosegue verso l'uscita, i due non erano più stati capaci di proseguire. Individuati a 2.800 metri di...

INTERVENTI IN MONTAGNA: SOCCORSI ANCHE DUE CORRIDORI DELLA LAVAREDO ULTRA TRAIL

INTERVENTI IN MONTAGNA: SOCCORSI ANCHE DUE CORRIDORI DELLA LAVAREDO ULTRA TRAIL

Due partecipanti alla Lavaredo Ultra Trail sono stati soccorsi dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Passato mezzogiorno e mezza, l'elicottero è intervenuto tra Forcella Nuvolau e Passo Giau, nel comune di Colle Santa Lucia, per un'atleta canadese che si era infortunata a una gamba. La...

MALORE MORTALE IERI SERA IN ALPAGO

MALORE MORTALE IERI SERA IN ALPAGO

Ieri sera verso le 20 il Soccorso alpino dell'Alpago è stato attivato dalla Centrale del 118, a seguito della chiamata della moglie di un uomo che, preoccupata dal suo mancato rientro dalla consueta passeggiata, era andata a cercarlo e l'aveva ritrovato esanime nel bosco in località Buscole di...

AUTONOMIA. PRESIDENTE ZAIA, “PROMULGAZIONE DEL CAPO DELLO STATO È PIETRA MILIARE NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA”

AUTONOMIA. PRESIDENTE ZAIA, “PROMULGAZIONE DEL CAPO DELLO STATO È PIETRA MILIARE NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA”

“Se il 19 giugno è la data che è entrata nella storia per l’approvazione parlamentare dell’Autonomia, il 26 giugno sarà una data ricordata per essere il giorno in cui il Presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge. Non nascondo il grande entusiasmo con cui ho appreso la notizia. Con la...

RECUPERATI DUE ALPINISTI SULLA TOFANA

RECUPERATI DUE ALPINISTI SULLA TOFANA

Questa mattina verso le 7 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato per il mancato rientro di due alpinisti slovani da una scalata sulla Tofana. A lanciare l'allarme la vicina di camper di una coppia, che, dopo aver ricevuto ieri sera alle 23 dai due un messaggio, in cui la avvertivano che...

ANAS: SOPRALLUOGO TECNICO PER MONITORARE L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SULLE VARIANTI ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA”

ANAS: SOPRALLUOGO TECNICO PER MONITORARE L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SULLE VARIANTI ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA”

Si è svolto venerdì 21 giugno 2024, un sopralluogo tecnico presso i tre cantieri Anas di realizzazione delle Varianti di Tai, San Vito e Valle di Cadore lungo la strada statale 51 "di Alemagna". Hanno partecipato il Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, il Presidente di Anas gen...

A CORTINA D’AMPEZZO ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SENTIERO

A CORTINA D'AMPEZZO ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SENTIERO

Questa mattina una squadra del Soccorso alpino di Cortina e della Guardia di finanza è intervenuta lungo il sentiero numero 437,che dal ponte di Rucurto sale alle Cinque Torri, per un'escursionista spagnola che aveva riportato la sospetta frattura di una caviglia. La donna, immobilizzatale la...

E’ mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

E' mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

Il comitato organizzatore di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d’Ampezzo, insieme agli amici del Festival e a tutti i collaboratori che ne aiutano la realizzazione, è sconvolto e profondamente addolorato per la improvvisa, lancinante scomparsa di Vera...

A CORTINA D’AMPEZZO RECUPERATI ESCURSIONISTI ALL’USCITA DELLA FERRATA

A CORTINA D'AMPEZZO RECUPERATI ESCURSIONISTI ALL'USCITA DELLA FERRATA

Ieri sera attorno alle 22.50 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per due escursionisti in difficoltà in Val Pra de Vecia. Usciti tardi dalla Ferrata Renè de Pol sul Forame, nel Gruppo del Cristallo, i due ventenni inglesi, ben attrezzati, ormai buio avevano perso la traccia del...