Lettere dal K2, 70 anni dopo:   Lino Lacedelli “inedito” in mostra a Lagazuoi EXPO Dolomiti

Lettere dal K2, 70 anni dopo: Lino Lacedelli “inedito” in mostra a Lagazuoi EXPO Dolomiti

Dalle Dolomiti al K2, e dal K2 alle Dolomiti. Un filo diretto unisce queste cime dal 1954, quando l’ampezzano – e Scoiattolo di Cortina – Lino Lacedelli e il lombardo Achille Compagnoni, già istruttore presso la Scuola Militare Alpina, conquistarono la seconda vetta più alta della Terra. Per raccontare questo incredibile viaggio sono proprio le lettere tra Lino ed Elda, la sua futura moglie, con aneddoti di vita quotidiana. Un legame intessuto di ricordi, parole e immagini che hanno viaggiato tra questi due estremi, e che ora vengono rivelati per festeggiare l’impresa settant’anni dopo con “Lettere dal K2”, la mostra che sarà ospitata al Lagazuoi EXPO Dolomiti, la galleria situata all’arrivo della funivia Lagazuoi, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia.

Dopo una preview, dal 22 luglio al 2 agosto, alla Ciasa de Ra Regoles, sede delle Regole d’Ampezzo e polo espositivo in pieno centro, l’esposizione partirà alla volta del Lagazuoi, dove sarà esposta nella sua completezza e sarà visitabile dal 5 agosto al 4 settembre. Un modo per ricordare lo straordinario percorso alpinistico di Lino Lacedelli, ma anche e soprattutto quello umano e intimo dello scalatore.

La mostra è organizzata dal Gruppo Scoiattoli Cortina, dal Comune di Cortina d’Ampezzo, con il sostegno della famiglia Lacedelli, e in collaborazione con Lagazuoi EXPO Dolomiti, le Regole d’Ampezzo, CortinaBanca, La Cooperativa di Cortina, e con la partecipazione della Scuola Militare Alpina dell’Esercito Italiano.

1954 e 2024: sulle orme di Lino Lacedelli

Nel 1954 la squadra italiana, capitanata da Ardito Desio, compì un’impresa che sembrava impossibile. Oltre al tricolore sulla vetta portò il gagliardetto degli Scoiattoli di Cortina. Ed è proprio il famoso gruppo di arrampicatori ampezzani, nato nel ’39, a organizzare questo tributo, insieme al Comune di Cortina e alla famiglia Lacedelli.

Questa mostra rappresenterà un’immersione nel passato e nelle vicende di un protagonista del Novecento. Per la prima volta sarà reso pubblico parte del fitto scambio epistolare tra Lino Lacedelli e i famigliari, amici e conoscenti. Un flusso di lettere da Cortina verso il K2 e ritorno, che racconta di un uomo e del suo viaggio verso la vetta, mostrando in controluce un’Italia eroica, che non c’è più, sospesa tra la guerra e la ricostruzione.

Parole, ma anche immagini, memorie, appunti scritti dallo stesso Lacedelli compongono un’installazione multimediale che a tratti assume i contorni di un album di famiglia. Oltre ai ricordi del ’54 troviamo quelli di altre imprese, in particolare quella con cui, nel 2004, a 50 anni dalla prima ascesa, un gruppo di italiani capitanato da Agostino Da Polenza ripeté l’ascesa al K2. Tra loro c’era anche un Lino Lacedelli quasi 80enne, che affrontò un trekking di vari giorni insieme ai più giovani compagni Scoiattoli e alla famiglia per raggiungere il campo base a piedi, e nel percorso veniva riconosciuto e festeggiato dalle popolazioni dei villaggi attraversati. Un momento di festa che chiude un’eccezionale parabola di vita, vissuta sempre da Scoiattolo.

Un tuffo nel passato ma anche uno sguardo sul presente e sul futuro: l’esposizione prevederà anche un cameo dedicato alla spedizione K2-70 e curata dallo SMALP, Scuola Militare Alpina di Aosta dove le competenze di montagna del Corpo degli Alpini vengono mantenute e sviluppate. Un reportage fotografico sulle “eredi” di Lacedelli e Compagnoni, 70 anni dopo: otto donne, quattro italiane e quattro pakistane, che in questi giorni stanno salendo sulla seconda vetta mondiale, guidate dal 1° graduato Alpino Marco Majori. 

Dopo Cortina d’Ampezzo la mostra viaggerà in direzione di Aosta: sarà visitabile a partire dal 22 settembre nella cornice del Castello Cantore, dove ha sede il Centro Addestramento Alpino-Scuola Militare. L’appuntamento sarà uno dei momenti clou dell’anniversario dei 90 anni dalla fondazione della Scuola.

Foto: Lino Lacedelli sul K2. Credito Archivio Famiglia Lacedelli

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...