PARTE DA SOTTOGUDA “MAR DE MOLADA” SPETTACOLO DI MARCO PAOLINI SOSTENUTO DALLA REGIONE VENETO

PARTE DA SOTTOGUDA “MAR DE MOLADA” SPETTACOLO DI MARCO PAOLINI SOSTENUTO DALLA REGIONE VENETO

Dopo VajontS 23, Marco Paolini torna a fare teatro di «prevenzione civile». Il nuovo progetto Mar de Molada, sostenuto da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, sarà un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, chiamerà a raccolta migliaia di persone per creare un racconto del territorio partendo non dalla terra ma dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del nostro modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.

“Dalla Marmolada a Venezia, dalle montagne al mare: un viaggio alla scoperta di un territorio fragile, in cui l’acqua scandisce e determina lo sviluppo sostenibile, sociale, ma anche economico del Veneto. Una regione che ha compreso l’importanza della risorsa idrica e ha avviato una gestione sostenibile per affrontare sfide come la crescita della popolazione, il cambiamento climatico e la contaminazione – commenta il Presidente della Regione, Luca Zaia -. Mar de Molada è un evento che nasce non solo per esplorare luoghi inediti, ma anche per fare prevenzione nel vero senso del termine. Un’attività non più procrastinabile, soprattutto considerato il fenomeno del cambiamento climatico, mirata a evitare o a ridurre i possibili danni in caso di calamità. Ecco che questo viaggio, in cui Marco Paolini ci condurrà, ha l’obiettivo di diffondere un messaggio moderno e anche scientifico legato alla tutela dell’ambiente e alla sua salvaguardia. L’aspetto campestre, quello culturale e la chiave di lettura teatrale arricchiranno queste quattro tappe dedicate alla riscoperta di luoghi unici dal punto di vista ambientale e storico. Ma anche teatri di tragedie e angoli ricchi di aneddoti di vita, che riaffioreranno grazie a una figura di spicco nel panorama teatrale italiano: Marco Paolini. Una voce unica, di un veneto che conosce la sua terra, e ha la capacità di combinare narrazione storica con riflessioni personali e sociali”.

“Partiremo dai Serrai di Sottoguda, ai piedi della Marmolada. Lì sei anni fa, un piccolo torrente, il Pettorina, affluente del Cordevole, a sua volta affluente del Piave, ha trascinato via tutto quello che caratterizzava il meraviglioso paesaggio di quella gola. Tra poche settimane quella gola, dopo un’opera di restauro realizzata da Veneto Acque in collaborazione con la Regione del Veneto, tornerà visitabile – racconta Marco Paolini -. Mar de Molada partirà proprio da questo simbolo della fragilità del luogo in cui viviamo e scenderà con appuntamenti settimanali lungo il Piave per arrivare sull’Adriatico, a Vallevecchia, l’ultimo pezzo di costa veneta agricola dove ancora si legge un paesaggio diverso da quello del turismo. È stretto lo spazio tra le montagne e il mare: lo stravedo certi giorni, ce le fa vedere vicine, è un luogo denso. Oggi siamo tutti preoccupati di essere vittime di un territorio fragile. Mi chiedo: perché subirne il racconto? Bisogna costruirlo, bisogna essere abitanti e sceglierlo. Il mio lavoro nasce dalla necessità di dar conto del fatto che tutti viviamo in riva al mare. Questa è la filosofia del progetto Fabbrica del Mondo”.

Il primo appuntamento di teatro campestre sarà all’alba di sabato 14 settembre sui prati di Malga Ciapela (Belluno) per Mar de Molada Serrai di Sottoguda, il 21 settembre alle 15 a Sospirolo (Tv) dove il Cordevole sta per buttarsi nel Piave ci sarà Mar de Molada Certosa di Vedana, la settimana successiva ancora lungo il Piave per Mar de Molada Grave del Montello, per chiudere il 5 ottobre alle 16.30 con Mar de Molada Vallevecchia nella Brussa, poco sopra l’estuario del Piave.

“Questo progetto – interviene l’assessore regionale al Territorio e alla Cultura, Cristiano Corazzari-, testimonia oggi una sensibilità diversa nei confronti dei valori ambientali, una sensibilità nuova che è stata fatta propria dall’Amministrazione regionale e ne è testimonianza il fatto che tra gli investimenti di maggior peso ci sono proprio quelli verso il territorio e la sua tutela. La convinzione è che il connubio tra mondo della cultura da un lato e dall’altro tecnici e amministratori che si occupano di gestione delle acque e del territorio, sia un viatico importantissimo per diffondere una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente: abitiamo un territorio fragile bisognoso di tutela e in questo è necessario il lavoro dell’intera comunità. Grazie agli artisti per questo importante progetto, e grazie ai volontari e alle amministrazioni territoriali coinvolte per il prezioso supporto operativo a sostegno di questo progetto”.

Per creare questo progetto Paolini è partito con lo studio della documentazione dell’Arpav e delle fonti regionali per tutto quel che riguarda l’assetto idrogeologico, si è confrontato con scienziati e tecnici esperti che nelle Università e negli enti regionali si occupano di acqua.

Mar de Molada sarà un lavoro corale. Sul palco assieme a Paolini ci saranno Patrizia Laquidara, poliedrica artista, tra le voci più intense e liriche della musica d’autore contemporanea, che accompagnerà il racconto con il canto, Giovanni Frison, musicista e compositore delle arie dello spettacolo e un coro di narratori popolari. E poi ad ogni appuntamento cori, bande, e conversazioni con scienziati e tecnici che racconteranno alcuni aspetti della vita del Piave e degli altri fiumi veneti mettendoli in relazione alla nostra esperienza.

“Ogni volta ci sarà lo spettacolo, sempre un po’ diverso, ma anche conversazioni. Non venite col tempo risicato, venite per prendervi una giornata per camminare o andare in bicicletta, per stare sulle rive, per prendere in mano un sasso, per guardare quello che ci sta intorno. Perché lo spettacolo non sarà solo sul palcoscenico, sarà essere noi, 2000 persone sedute sul prato, che senza lasciar dietro di sé nemmeno una carta per terra si porteranno via qualcosa che dura e che ci lega ai fiumi della nostra terra”, conclude l’attore Paolini.

INFORMAZIONI

Mar de Molada è un progetto ideato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo, realizzato con il sostegno di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura, organizzato da Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale e prodotto da Jolefilm e il patrocinio di Autorità di Bacino, Dipartimento di Protezione Civile, Federbim, Comuni di Sospirolo, Pederobba e Caorle, Province di Belluno e Treviso, Università degli Studi di Padova, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università Ca’ Foscari Venezia.

Tutte le informazioni sugli spettacoli sono disponibili all’indirizzo: www.mardemolada.org

I luoghi del percorso tra le Dolomiti e Venezia verranno raccontati in un percorso a quattro tappe che parte dalla Marmolada e lungo il fiume Piave arriva al mare Adriatico.

Mar de Molada Serrai di Sottoguda

// prati di Malga Ciapela (Rocca Pietore) – BL

14 settembre ore 7:30

(recupero 15 in caso di maltempo)

 

Mar de Molada Certosa di Vedana

// prati di San Gottardo (Sospirolo) – BL

21 settembre ore 15:00

(recupero 22 in caso di maltempo)

 

Mar de Molada Grave del Montello

// prati ae Barche (Pederobba) – TV

28 settembre ore 15:00

(recupero 29 in caso di maltempo)

 

Mar de Molada Vallevechia

// prati di Vallevecchia (Caorle) – VE

5 ottobre ore 16:30

(recupero 6 in caso di maltempo)

Gli spettacoli si svolgeranno in luoghi naturali, con modalità rispettose dell’ambiente ospitante. L’afflusso del pubblico sarà regolato da un biglietto d’accesso «posto prato unico» in vendita su Vivaticket (12 euro più commissioni). Ogni spettacolo avrà ospiti diversi.

 

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...