ALPAGO AIR SHOW, IL 28 LUGLIO SPETTACOLO SUL LAGO DI SANTA CROCE. NEL RICORDO DI DARIO DE FILIP

ALPAGO AIR SHOW, IL 28 LUGLIO SPETTACOLO SUL LAGO DI SANTA CROCE. NEL RICORDO DI DARIO DE FILIP

Dopo il Festival degli Aquiloni, il Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà è pronto per un altro appuntamento sul Lago di Santa Croce. È Alpago Air Show, spettacolo che vedrà protagonisti diversi tipi di velivoli nel pomeriggio di domenica 28 luglio. La manifestazione, sostenuta dal Fondo Comuni Confinanti e dalla Camera di Commercio Treviso – Belluno|Dolomiti, è stata presentata nella mattinata di giovedì 18 luglio nella sede di Belluno della Camera di Commercio, alla presenza, tra gli altri, di tutti e tre i sindaci dei comuni della Conca, Alberto Peterle, sindaco di Alpago, Gianluca Dal Borgo, sindaco di Chies, e Sara Bona, sindaco di Tambre.
Saranno una ventina i mezzi che si esibiranno al Lago di Santa Croce: dai mezzi di emergenza, impiegati nelle operazioni di protezione civile, a quelli sportivi, che si esibiranno in acrobazie, alle repliche storiche, che daranno vita a rievocazioni di duelli e battaglie di un tempo.

«Con Alpago Air Show vogliamo celebrare i vent’anni della costituzione del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà ma vogliamo proporre anche molto altro» ha sottolineato il presidente di Alpago 2 Ruote & Solidarietà, Ennio Soccal. «Alpago Air Show in realtà la quarta edizione della Festa Dell’Aria, un air show acrobatico, già proposto tra il 2010 al 2012, che vedrà la presenza di piloti di caratura nazionale ed internazionale e di velivoli e pattuglie acrobatiche, oltre alla presenza della protezione civile».

«Alpago Air Show» ha detto ancora Soccal «è una manifestazione che vuole anche onorare la memoria dell’amico Dario De Felip, elicotterista del Suem 118, tragicamente scomparso in un incidente di lavoro nell’agosto del 2009 a Rio Gere, poco lontano da Cortina d’Ampezzo. Un modo per non dimenticarlo, a distanza di 15 anni dall’accadimento, in accordo con la famiglia, radunando nella sua terra, l’Alpago, i migliori interpreti degli sport dell’aria, luogo in cui lui era uno dei protagonisti, attraverso il suo delicato lavoro di pilota di elicottero. Occasione anche per sottolineare, discretamente, il suo aspetto umano, la sua partecipazione alla vita sociale, il grande cuore di uomo che amava profondamente il suo lavoro e la sua terra. Con Dario vogliamo ricordare anche gli altri membri dell’equipaggio di Falco tragicamente periti in quel 2009: Fabrizio Spaziani, Marco Zago e Stefano Da Forno».

«Se non ci saranno emergenze, e naturalmente questo è l’auspicio di tutti, il 28 luglio ci sarà anche un Canadair» ha affermato Gianpaolo Bottacin, assessore alla Protezione Civile della Regione Veneto. «Alpago Air Show sarà l’occasione per far vedere a un ampio pubblico i mezzi e l’attività che la Protezione Civile utilizza a favore di tutti i cittadini: dal Canadair all’elicottero del Suem 118, dall’elicottero della Protezione Civile regionale ai velivoli ad ala fissa che vengono utilizzati nell’anticendio boschivo».

«La Camera di Commercio è accanto ai territori nella sua competenza di sostegno e promozione in Italia e nel mondo con le Camere di Commercio italiane all’estero» sottolinea il presidente della Camera di Commercio Treviso – Belluno|Dolomiti e di Assocamerestero, Mario Pozza. «Sollecito con convinzione la transizione digitale ed ecologica dei territori che l’Ente camerale sostiene con ingenti risorse, per affrontare le grandi sfide che trasversalmente devono vincere tutti gli ambiti imprenditoriali, così come il comparto del turismo. La bellezza è dono della natura, la cura, il rispetto e la prevenzione è un nostro compito e la tecnologia, se ben applicata, ne è una grande alleata. Complimenti agli organizzatori che con questa manifestazione creano un’alleanza diffusa tra pubbliche amministrazioni, privato e associazioni di volontariato così da rendere il lago un luogo di svago, di accoglienza, di rispetto ambientale e di attrazione paesaggistica,  puntando su un’accoglienza qualificata, in vista anche dei giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026».

Alpago Air Show, curato dall’Aeroclub Pordenone (rappresentato alla presentazione dal presidente Stefano Turchet e dal vicepresidente Fausto Pittino), si svolgerà dalle 15 alle 19. Tra le 14 e le 20 ci sarà divieto di balneazione e navigazione su tutto il lago di Santa Croce. L’ingresso alla spiaggia di Farra sarà gratuito. 

Credito Foto: Echi di Alessandro Sogne

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...