DOLOMITI FILM FESTIVAL: ASCOLTA L’INTERVISTA CON GIUSEPPE MENDICINO, OSPITE VENERDI’ 26 LUGLIO

DOLOMITI FILM FESTIVAL: ASCOLTA L’INTERVISTA CON GIUSEPPE MENDICINO, OSPITE VENERDI’ 26 LUGLIO

DOLOMITI FILM FESTIVAL – NATURA, AMBIENTE, MONTAGNA
Cortina – San Vito di Cadore (Belluno) 25 -28 luglio 2024
Appuntamento internazionale con la filmografia di montagna

Il Dolomiti Film Festival, nato nel 2021, sarà a breve un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di montagna e cinema dal 25 al 28 luglio 2024, con svolgimento tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore che insieme ospiteranno la quarta edizione di questo evento unico nel suo genere nel cuore delle Dolomiti Bellunesi.
Il festival porta con sé un concorso internazionale di documentari con opere provenienti da tutto il mondo ed una serie di incontri ed eventi mirati alla tutela della natura e alla promozione dell’inclusività, della cultura e dello sport di montagna. Quest’anno, l’edizione 2024 sarà dedicata al K2, celebrando il 70esimo anniversario della conquista della vetta, da aprte della storica spedizione italiana. Impresa che vide protagonisti, tra gli altri, Lino Lacedelli degli Scoiattoli di Cortina D’Ampezzo.

Il festival prevede un concorso internazionale di documentari con opere provenienti da tutto il mondo ed una serie di incontri ed eventi mirati alla tutela della natura e alla promozione dell’inclusività, della cultura e dello sport di montagna. Tra gli altri parteciperanno Tamara Lunger con l’appuntamento “Gli insegnamenti del K2, la montagna dai mille volti” e Marco Albino Ferrari con lo spettacolo “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine”.

Gli organizzatori Federico Massa e Tommaso Brugin amici, produttori e documentaristi che rimandano rispettivamente a Gooliver APS e all’Associazione Settimo Binario, hanno dichiarato quanto segue riguardo a questa quarta edizione del Dolomiti Film Festival:

“Il Dolomiti Film Festival”, nasce nel 2021 dalla nostra profonda passione ed esperienza come registi di film documentari dedicati all’ambiente di montagna. Questo evento è stato concepito con l’intento di promuovere il documentario come forma d’arte e di dare voce alle Terre Alte attraverso i racconti autentici dei loro protagonisti. Il Festival, che ha come scopo di portare un appuntamento culturale ricorrente nel cuore delle Dolomiti, pone un particolare accento sull’incoraggiamento dei valori sani dello sport e sull’educazione al rispetto dell’ambiente, elementi fondamentali per la nostra visione.”

“Quest’anno, siamo particolarmente fieri di dare rilievo all’inclusione e all’accessibilità in montagna con un premio speciale del concorso. Questa edizione sarà inoltre dedicata all’anniversario del K2 con una serata in compagnia di Tamara Lunger, in collaborazione con Una Montagna di Libri, e facendo da partner ad un evento speciale organizzato del gruppo Scoiattoli di Cortina.
Siamo orgogliosi di aver condiviso la nostra iniziativa con le realtà del territorio, grazie anche al prezioso supporto del Comune di Cortina e di San Vito di Cadore e il patrocinio di numerose istituzioni locali. Questo radicamento locale è per noi motivo di grande soddisfazione, poiché crediamo fermamente nel valore della comunità e nella forza della cultura condivisa.”

Sedi del Dolomiti Film Festival
– Alexander Hall – Via Marangoi 1, Cortina d’Ampezzo
L’Alexander Hall ospiterà le premiazioni del concorso internazionale e l’evento speciale “Insegnamenti del K2” con Tamara Lunger, oltre alla proiezione conclusiva di “Italia K2 riprese di Mario Fantin” organizzata dagli Scoiattoli di Cortina in collaborazione con il Dolomiti Film Festival
– Sala Cultura- Via Largo Poste 14, Cortina d’Ampezzo
Alla Sala si svolgerà l’apertura ufficiale del festival, e si terranno le proiezioni dei film in concorso e gli eventi speciali “Marmolada 03.07.22” ed “Il sergente dell’altopiano”.
– Sala Polifuzionale De Lotto, Corso Italia 29, San Vito di Cadore
Nella Sala si terranno le proiezioni dei film in concorso e l’evento speciale “Custodi”.
– Sala Conferenze TH Borca Park Hotel Des Dolomites, via Roma 81, Borca di Cadore
La sala ospiterà l’evento “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine” di e con Marco Albino Ferrari.

– Sala Pro Loco di Vodo, via Savilla 2, Fraz. Vinigo di Vodo di Cadore
La sala ospiterà il workshop “Dolomiti Film Script Lab”.

Il Concorso
L’edizione 2024 prevede un concorso internazionale di documentari sui temi principali del festival:
– Tema ambientale
– Cultura di montagna
– Sport ed inclusività

I premi in palio
– Premio Miglior Documentario su Ambiente e Cultura
– Premio Miglior Documentario Sportivo
– Premio Speciale della Giuria
– Premio Montagna Inclusiva – Miglior Documentario sull’Inclusione della Montagna

Eventi Speciali
Il festival offrirà numerosi eventi collaterali tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore.
Tra gli appuntamenti più attesi:
– Evento Speciale: “Insegnamenti del K2 – La montagna dai mille volti”, ospite Tamara Lunger
– Proiezione Speciale: “Marmolada 03.07.22” ospiti Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
– Proiezione Speciale: “Il Sergente dell’Altopiano” ospite lo scrittore Giuseppe Mendicino
– Evento Speciale: “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine” con Marco Albino Ferrari
– Proiezione Speciale: “Custodi” con il regista Marco Rossitti
– Proiezione Speciale: “Italia K2” organizzato dagli Scoiattoli di Cortina

Programma
Giovedì 25 Luglio
– 14:00 – 18:00 | Sala Pro Loco Vodo, Vinigo – Vodo Di Cadore: Workshop Dolomiti Film Script Lab
– 20:30 – 20:45 | Sala Cultura, Cortina: Apertura Festival
– 20:45 – 22:30 | Sala Cultura, Cortina: Proiezione Speciale “Marmolada 03.07.22

Venerdì 26 Luglio
– 09:00 – 13:00 | Sala Pro Loco Vodo, Vinigo – Vodo Di Cadore: Workshop Dolomiti Film Script Lab
– 15:00 – 18:00 | Sala Cultura, Cortina: Proiezioni Concorso Internazionale
– 18:00 – 19:30 | Sala Cultura, Cortina: Proiezione Speciale “Il Sergente dell’Altopiano”
– 21:00 – 22:30 |Sala Comunale, San Vito di Cadore: Evento Speciale “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine”
Sabato 27 Luglio
– 09:00 – 13:00 | Sala Pro Loco Vodo, Vinigo – Vodo Di Cadore: Workshop Dolomiti Film Script Lab
– 15:00 – 18:00 | Sala Comunale, San Vito di Cadore: Proiezioni Concorso Internazionale
– 18:00 – 19:30 | Sala Comunale, San Vito di Cadore: Proiezione Speciale “Custodi”
– 20:30 – 21:00 | Alexander Hall, Cortina: Premiazioni Concorso
– 21:00 – 22:30 | Alexander Hall, Cortina: Evento Speciale “Insegnamenti del K2”
Domenica 28 Luglio
– 09:00 – 18:00 | Passo Giau – San Vito Di Cadore: Workshop Fotografico
– 20:30 – 23:00 | Alexander Hall, Cortina: Proiezione Speciale e Panel Conclusivo “Italia K2”

www.dolomitifilmfestival.com

Ascolta l’intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

logo

Related posts

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

Una nuova collaborazione con Wellness Foundation, l’organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri, fondatore e Presidente di Technogym,per diffondere la cultura del Wellness. In questa quarta puntata, ritroviamo Federica Alberti, Direttrice della Fondazione con Annalisa Cavina e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Seconda puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA. Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca...

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

Una nuova collaborazione con Wellness Foundation, l’organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri, fondatore e Presidente di Technogym,per diffondere la cultura del Wellness. In questa terza puntata, ritroviamo Silvano Zanuso, Direttore scientifico della Fondazione che ha come...

PALLAMANO BELLUNO ANCORA SCONFITTA, MA RIMANE IN ZONA PLAY OFF

PALLAMANO BELLUNO ANCORA SCONFITTA, MA RIMANE IN ZONA PLAY OFF

La Pallamano Belluno, impegnata nella serie A Silver, ha subito domenica la terza sconfitta consecutiva. Tra le mura amiche del Palalambioi, la formazione allenata da Filiberto Kokuca è stata battuta dai lombardi del Molteno. 22-18 il punteggio finale. In classifica, la Pallamano Belluno...

A Radio Cortina l’assessore regionale Manuela Lanzarin e il dottor Giuseppe Dal Ben

A Radio Cortina l’assessore regionale Manuela Lanzarin e il dottor Giuseppe Dal Ben

A Radio Cortina sono intervenuti l’assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin ed il commissario dell’Uls 1 Dolomiti Giuseppe Dal Ben. Ascolta l’intervista di Nives Milani dal lettore sottostante:

Più sicuri insieme. La campagna di informazione per prevenire le truffe arriva a Cortina d’Ampezzo

Più sicuri insieme. La campagna di informazione per prevenire le truffe arriva a Cortina d'Ampezzo

In municipio a Cortina d’Ampezzo, si è tenuto stamattina, l’incontro “Più sicuri insieme”. Appuntamento organizzato in collaborazione con il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cortina, che ha visto la partecipazione del Questore di Belluno, Dott. Roberto Della Rocca, del Primo Dirigente...

Per René De Silvestro un Mondiale da applausi: oro in gigante, argento in slalom

Per René De Silvestro un Mondiale da applausi: oro in gigante, argento in slalom

René De Silvestro ha vissuto una due giorni da incorniciare ai Campionati del mondo di sci alpino paralimpico a Maribor. La rassegna iridata, del resto, era l’obiettivo della stagione e il poliziotto di San Vito di Cadore in Slovenia non ha fallito, portandosi a casa un oro e un...

DOPPIO ARGENTO IRIDATO PER EMILY TORMEN

DOPPIO ARGENTO IRIDATO PER EMILY TORMEN

È stato un bellissimo fine settimana quello vissuto da Emily Tormen a Collalbo dove, dal 7 al 9 febbraio, si son o svolti i Campionati Mondiali Juniores di pista Lunga. Sul ghiaccio altoatesino la ragazza di Valle di Cadore ha scritto la storia della specialità a livello giovanile...