Cortina d’Ampezzo: al via le prime ruspe in area ex-stazione

Cortina d’Ampezzo: al via le prime ruspe in area ex-stazione

Cortina: al via le prime ruspe in area ex-stazione

Era il 14 novembre 2003, quando la Regione Veneto approvò, su proposta dell’allora vigente Amministrazione Comunale, il piano regolatore generale che, per questa piazza, rispecchiava in toto le metrature e le destinazioni d’uso dell’attuale progetto. Ma è solo con l’assegnazione dei giochi olimpici e con l’attuale amministrazione che, dopo un’attesa lunga ormai più di vent’anni, ci si è messi in azione, consapevoli dell’imprescindibilità di rinnovare un’area centrale della città troppo trascurata e non all’altezza della visibilità mondiale che avrà Cortina nel prossimo futuro.

Considerato che questo progetto sarebbe stato impraticabile e sin troppo gravoso per le casse del Comune e per i cittadini, si è deciso quindi, come previsto dalla data di formazione del PRG, per un partenariato con il privato, che sostenga tutti i costi, in cambio della proprietà di un massimo del 49% di quanto sarà costruito.

Come afferma il sindaco Gianluca Lorenzi: “L’amministrazione non spenderà un euro per questo progetto e, del resto, si tratta di un investimento enorme che da soli non avremmo potuto affrontare. Tutti i costi saranno sostenuti da chi fa il progetto”. Così è stato indetto un bando europeo, uno dei più importanti a livello dell’Italia del Nord-Est, che ha deciso di scommettere sul futuro di questa città.

Il progetto attuale prevede un grande parcheggio interrato che andrà ulteriormente a sopperire all’annosa problematica della carenza dei posti auto, una nuova stazione di polizia, il terminal dei servizi di trasporto urbani ed extraurbani, un volume restaurato per accogliere eventi dai grandi numeri, un’area dedicata allo shopping (ridotta rispetto a quanto era stato previsto in un progetto precedente), un’area residenziale e un albergo, quale risorsa aggiunta per aumentare il numero di posti letto in virtù della sempre crescente richiesta. E naturalmente il restauro e la conservazione di tutti gli edifici vincolati che diventeranno parte integrante del nuovo progetto.

La Soprintendenza, sempre molto attenta a Cortina, nell’ambito dell’approvazione dello studio di fattibilità, lo scorso marzo 2024 ha dato un primo parere favorevole per quanto attiene al corretto inserimento paesaggistico, ritenendo quindi che quanto sarà costruito non impatterà negativamente sul panorama della città.

In data 3 giugno 2024, inoltre, ha rilasciato, ai sensi dell’art. 21, comma 4 del codice dei beni culturali, l’autorizzazione all’esecuzione delle indagini stratigrafiche interne ed esterne sugli intonaci esistenti, ed il 9 luglio scorso, infine, ha trasmesso, ai sensi del medesimo articolo, un secondo parere favorevole per procedere all’esecuzione delle attività preliminari: “scarificazione dello strato superficiale d’asfalto e di rimozione del bauletto della fondazione del parcheggio dell’area ex-stazione”.

Oggi, considerate le disposizioni del predetto parere, sono partite le prime ruspe per l’eliminazione dell’asfalto, per lo scasso del bauletto di riempimento e per verificare l’eventuale presenza di residui bellici o archeologici di interesse. Prima di procedere con l’inizio degli scavi veri e propri bisognerà ancora attendere ancora qualche giorno l’8 agosto, data di chiusura della conferenza di servizi per l’approvazione del progetto esecutivo.

La soddisfazione dell’assessore esterno all’Urbanistica Stefano Ghezze: “Un procedimento urbanistico estremamente complesso, ma finalmente siamo ai nastri di partenza. Grazie alla spinta della nostra amministrazione, stiamo per riqualificare un’area trascurata della città che diventerà un centro servizi moderno e tecnologico, adeguato alle sfide del futuro non solo a quella imminente dei giochi olimpici. La massima priorità va certamente al nuovo Commissariato, la cui realizzazione è imprescindibile per permettere alle forze dell’ordine di operare efficientemente per garantire l’ordine pubblico, ma l’intera opera è un patrimonio immenso che verrà finalmente riqualificato, grazie ad un progetto atteso da moltissimi anni e che finalmente vedrà la luce, con la ripresa di un’area degradata che da moltissimi anni è motivo di fastidio per cittadini ed ospiti. È una grande riqualificazione ambientale, che è assolutamente motivo di orgoglio per questa Amministrazione Comunale”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...