Domenica 4 agosto la 51ª edizione della Camignada poi siè Refuge. Che ritorna in Val di Cengia

Domenica 4 agosto la 51ª edizione della Camignada poi siè Refuge. Che ritorna in Val di Cengia

Tutto pronto ad Auronzo di Cadore per la Camignada poi siè Refuge, storica manifestazione di corsa in montagna proposta dalla sezione di Auronzo del Club Alpino Italiano, in stretta collaborazione con Soccorso Alpino, Protezione Civile e diverse realtà dell’associazionismo e del volontariato del territorio. L’appuntamento è per il 4 agosto con quella che sarà la 51ª edizione dell’evento nato da un gruppo di amici, appassionati della montagna, nell’estate del 1973 e poi proposto ogni prima domenica di agosto.

In seguito alla frana di grandi dimensioni caduta nei giorni scorsi sul sentiero 101, nel tratto tra il rifugio Comici e Forcella Giralba, lo staff organizzativo è stato costretto a modificare il tracciato, eliminando la parte compresa tra rifugio Comici, rifugio Carducci e Val Giralba, e tornando in Val di Cengia, variante già adottata negli anni scorsi (dal 2015 al 2019) quando era interrotta la Val Giralba.

La Camignada poi siè Refuge 2024 percorrerà dunque l’itinerario che si snoda tra Misurina, Rifugio Auronzo, Rifugio Lavaredo, Rifugio Locatelli, Rifugio Piani di Cengia, Val di Cengia, Cason de la Crosera (Val Marzon), Giralba, pista ciclabile, Auronzo (zona Pala Tre Cime). Una variazione riguarderà anche la parte iniziale del tracciato, variazione voluta per evitare il primo tratto su asfalto e il presumibile affollamento di auto nei pressi del casello della strada delle Tre Cime: dopo il via dal prato antistante l’istituto Pio XII, i concorrenti percorreranno non più la strada statale ma il lungolago per imboccare quindi il sentiero 101 che li porterà in quota verso il rifugio Auronzo, all’ombra dei Cadini.

Sono previsti ristori al rifugio Lavaredo, al rifugio Locatelli (punto acqua), al rifugio Pian di Cengia, al Cason de la Crosera e a Giralba. I controlli cronometrici sono previsti al rifugio Auronzo, al rifugio Locatelli e all’ingresso del sottopasso all’uscita della Val Marzon.

Il nuovo tracciato propone una lunghezza analoga a quello tradizionale (33 chilometri) ma un dislivello positivo leggermente inferiore (1500 anziché 1700 metri). Spettacolarità e tecnicità sono garantiti.

«Contrariamente a quanto scritto da qualche quotidiano locale, senza averci mai interpellato, non si transiterà per il rifugio Comici e Forcella Giralba. La decisione di adottare la variazione della Val di Cengia è stata presa perché la frana sul sentiero 101, di grandi dimensioni, ancora non si è assestata: la traccia realizzata è, appunto, una traccia, provvisoria, e non adatta al passaggio di una corsa» spiega Gabriela De Bortoli, commissario della Sezione Cai di Auronzo. «Nella giornata di oggi un folto gruppo di volontari è al lavoro in Val di Cengia per il controllo, la pulizia e la sistemazione del sentiero. Con il Soccorso Alpino e la Protezione Civile è già stato definito il nuovo piano di controllo e sicurezza».

La partenza della Camignada è fissata per le 8 dall’istituto Pio XII di Misurina. Chiuse le iscrizioni on line, considerato che ci sono ancora pettorali disponibili, le iscrizioni saranno riaperte aperte sabato 3 agosto presso il PalaTreCime di Auronzo (dalle 15 alle 19) e la domenica mattina alla partenza a Misurina (dalle 6.30 alle 7.30). Anche se, come tradizione, la Camignada si caratterizza per uno spirito non competitivo, per potenziare gli standard di sicurezza e garantire a ogni partecipante una manifestazione in tranquillità, in questo 2024, nel rispetto della normativa vigente, c’è l’obbligo del certificato medico agonistico per atletica leggera.

Come da qualche anno a questa parte, la Camignada è anche per i più piccoli. Nel pomeriggio di sabato 3 agosto, infatti, l’Us Tre Cime Auronzo e il Cai di Auronzo proporranno la Camignada Kids, corsa di 3 chilometri attorno al Lago di Santa Caterina ad Auronzo riservata dai giovanissimi da 0 a 13 anni. Il via è fissato alle 17. Iscrizioni presso il tendone al lago di Auronzo, dalle 15 alle 16.30 di sabato 3 agosto.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...