Dialogo costruttivo ed educativo tra Gino Cecchettin e i giovani delle scuole di Longarone

Dialogo costruttivo ed educativo tra Gino Cecchettin e i giovani delle scuole di Longarone

«Ci sono tanti “no” che riceviamo nella vita. Dobbiamo essere bravi a metabolizzarli, e a capire che questi “no” fanno crescere, sono parte dell’educazione che la vita ci mette davanti ogni giorno». È partito da qui, da questa considerazione, Gino Cecchettin, il papà di Giulia, la ragazza uccisa un anno fa dall’ex fidanzato.

Ospite a Longarone del primo incontro della rassegna di avvicinamento al 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) organizzata dalla Fraternita di Misericordia di Longarone insieme all’amministrazione comunale, Cecchettin ha dialogato questa mattina con gli studenti delle scuole superiori di Longarone, che hanno riempito il centro culturale. E con la semplicità di un uomo che ha saputo trasformare il dolore indicibile per la perdita di una figlia in un motivo di vita per sensibilizzare gli altri contro il femminicidio, ha offerto diversi spunti di riflessione.

«Ho ricevuto molte domande dagli studenti inerenti Filippo. Non ho paura di dire questo nome. Lui veniva in casa nostra e Giulia era felicissima di vivere il suo primo amore. E io ero contento perché vedevo mia figlia felice» ha raccontato Cecchettin. «Chi ha indagato ha scoperto che Filippo era troppo possessivo. Credo che non sia riuscito a metabolizzare un “no”. Ma i “no” insegnano qualcosa. Se Filippo lo avesse capito, oggi avremmo due persone – lui e Giulia – felici, ognuno nella propria vita».

Cecchettin è riuscito a spaziare su tanti temi, catalizzando l’attenzione dei ragazzi in una mattinata insieme di educazione affettiva, educazione civica, e condivisione di sentimenti e riflessioni. «Non c’è giorno che non pensi a Giulia. Anche nel dolore vivo mia figlia» ha detto ai ragazzi. E non ha nascosto il sentimento di rabbia e ira che ha vissuto in certi momenti, dopo la perdita della figlia. «Ci ho pensato. Ma se fossi andato da Filippo a vendicarmi, oggi Davide ed Elena (fratello e sorella di Giulia, ndr) sarebbero senza un padre. L’ira è un pensiero umano, ma va dominato. Dopo l’accaduto, guardavo la foto di Giulia e sorridevo. Sono diventato calmo pensando a Giulia».

«Ringrazio Gino Cecchettin per la grande lezione di vita che ha consegnato ai ragazzi e a noi tutti. E grazie alla Fraternita di Misericordia per aver voluto organizzare questa giornata» le parole del sindaco Roberto Padrin. «Ascoltare un uomo, che nonostante il grande dolore, è in grado di trasmettere messaggi altissimi e di sensibilizzare su temi importanti è stato formativo non solo per i ragazzi ma per tutti».

L’incontro di questa mattina – a cui seguirà un evento serale per tutta la cittadinanza – è stato voluto appositamente dall’amministrazione comunale e dalla Fraternita di Misericordia per consentire alle scuole di incontrare Gino Cecchettin. «L’educazione all’amore è quanto mai fondamentale» ha detto la consigliera delegata alle pari opportunità Anna Olivier, leggendo una toccante lettera. «Oggi è fondamentale aiutare i giovani a capire cosa sono l’amore, la gentilezza, l’accoglienza. Solo così si può evitare che la violenza di genere continui a popolare le prime pagine dei giornali».

Nell’incontro serale, per tutta la cittadinanza, sul palco assieme a Cecchettin ci sarà Laura Doro, graphic designer che durante la serata dipingerà il primo dei quattro pannelli che verranno completati durante le altre serate della rassegna di avvicinamento al 25 novembre e che, alla fine, verranno uniti, dando forma artistico-visiva a un messaggio contro la violenza di genere e le dicotomie che la caratterizzano.

In foto Gino Cecchettin con il sindaco di Longarone Roberto Padrin e il sindaco di Vigonovo, Luca Martello

logo

Related posts

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...

Cortina d’Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Cortina d'Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Il Comune di Cortina d'Ampezzo esprime, in una nota, grande soddisfazione per la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di assegnare al nostro territorio alcune discipline degli Young Olympic Games (YOG) 2028. Questo riconoscimento rafforza il ruolo di Cortina come centro di eccellenza...