In funzione il nuovo depuratore di Borca di Cadore

In funzione il nuovo depuratore di Borca di Cadore

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di Bim Gsp per la costruzione del nuovo impianto di depurazione a servizio dell’intero Comune di Borca di Cadore. In questi giorni, infatti, è in corso la realizzazione del tetto per la copertura della struttura che ospita al suo interno diversi comparti per il trattamento delle acque reflue provenienti dalla rete fognaria locale. L’impianto, in esercizio già da qualche mese e ubicato in località Salieto, in prossimità del ponte di Villanova, ha una potenzialità di 4.500 abitanti equivalenti e tratta mediamente dai 450 metri cubi di reflui al giorno, in bassa stagione, ai circa 900 in alta stagione, quando è maggiore la presenza turistica e il carico in rete. E’ dotato di una doppia linea di trattamento delle acque reflue, per garantire sempre massima funzionalità ed efficienza, anche nei periodi di picco, e dispone di un sistema di disinfezione a raggi UV a garanzia della qualità dell’acqua restituita in natura. L’intervento, del valore di circa 4,5 milioni di euro, è stato cofinanziato dalla Regione Veneto per 1,1 milioni di euro e dal Consiglio di Bacino Dolomiti Bellunesi per 280 mila euro.

I vantaggi di quest’opera sono molteplici – spiega Attilio Sommavilla, presidente di Gsp – . In primis, l’efficienza nel trattamento: rispetto al vecchio sistema a fitodepurazione, smantellato in fase di costruzione dell’attuale opera, oggi il territorio di Borca dispone di un depuratore all’avanguardia, con un processo a tecnologia evoluta e soprattutto centralizzato, quindi a servizio di tutto il territorio. Ne consegue che anche la qualità dell’acqua restituita in natura, in questo caso nel torrente Boite, sia indubbiamente elevata, aspetto di rilievo se pensiamo alla peculiarità turistica del territorio, nel cuore delle Dolomiti patrimonio Unesco. Durante la costruzione dell’impianto sono state posate anche nuove tratte fognarie: altro beneficio di rilievo questo, che ha permesso di aumentare la capacità di convogliare a depurazione le acque di scarico prodotte giornalmente dalle utenze civili e produttive. Non ultima, l’annosa questione dell’infrazione europea pendente sull’agglomerato di Borca: con il processo di collaudo, che andrà a concludersi la prossima primavera, si risolverà definitivamente anche questo problema”.

Questo cantiere – spiega Bortolo Sala, sindaco di Borca di Cadore – ha purtroppo attraversato molteplici vicissitudini: dalla frana di Cancia, che ha reso necessaria la riprogettazione dell’opera, al fallimento della ditta affidataria dei lavori e conseguente subentro nelle attività di un’altra impresa, alla pandemia fino all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Oggi siamo finalmente alle battute finali: ringrazio, per questo, Gsp, la Regione Veneto e il Consiglio di Bacino per aver creduto nel progetto e per aver destinato preziose risorse al nostro Comune, perché è anche grazie a queste opere che valorizziamo la montagna bellunese e miglioriamo la vita delle comunità che la popolano”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...