A Cortina d’Ampezzo raddoppiato il servizio Skibus per la stagione 2024/2025

A Cortina d’Ampezzo raddoppiato il servizio Skibus per la stagione 2024/2025

A 58 settimane dall’inizio delle Olimpiadi invernali, Cortina si prepara ad accogliere visitatori e appassionati con un piano di mobilità all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio. Dolomiti Bus, grazie a un contributo da parte del Comune, di Cortina Skiworld consorzio impianti a fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo e Misurina e degli Albergatori di Cortina, presenta il nuovo servizio Skibus per la stagione invernale 2024/2025, raddoppiato rispetto alla scorsa stagione e pensato per migliorare l’accessibilità nelle aree chiave della conca ampezzana.

«Questa stagione rappresenta un momento cruciale per Cortina. Il raddoppio del servizio Skibus, unito a soluzioni innovative e sostenibili, valorizza il territorio e risponde all’esigenza di una mobilità sempre più efficiente. È un impegno concreto per offrire un’esperienza di qualità a chi sceglie Cortina e per prepararci al meglio all’arrivo delle Olimpiadi», ha dichiarato Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Dolomiti Bus.

«Con estrema soddisfazione, dal tavolo di lavoro composto da Associazione Albergatori, Impianti di Risalita e Dolomiti bus, prende forma il nuovo piano per il servizio Skibus per la stagione 2024/2025dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici e Viabilità del Comune di Cortina d’Ampezzo, Giorgio Da Rin Grazie proprio al lavoro di concertazione ed alla disponibilità di tutti i soggetti coinvolti, si è riusciti a mettere a terra un piano di mobilità molto più integrato e puntuale. Questo è un importante passo avanti per la nostra comunità, perché grazie alle corse aggiuntive, alla gratuità sia del TPL sia del servizio Skibus per i detentori dello skipass, possiamo incentivare tanto i residenti quanto gli ospiti nell’utilizzo dei mezzi pubblici, coprendo il territorio sia a sud sia a nord e garantendo la copertura totale delle strutture alberghiere e dei punti critici. Quest’importante passo non si sarebbe potuto ottenere se non ci fosse stato un tavolo pragmatico e ben consapevole delle criticità del passato e delle aspettative di clientela e residenti; quindi, non posso che ringraziare Dolomiti bus e, per l’importante contributo sia economico sia intellettuale, il Consorzio Esercenti Impianti a Fune e l’Associazione Albergatori. Questo, con l’importante impegno da parte dell’Amministrazione sia per il contributo operativo, sia economico di oltre 550.000, ci permette di presentarci per la stagione sciistica 2024/2025 con il miglior piano Skibus degli ultimi anni».

«Lo skibus rappresenta uno strumento fondamentale per la mobilità di Cortina e un valore aggiunto per l’offerta turistica. Bene, quindi, il raddoppio delle corse e l’efficienza che riuscirà a garantire anche quest’anno. Da mesi siamo al lavoro con Federalberghi per dare sempre maggiore attenzione a un servizio che sia efficiente sia per gli utenti locali sia per il turismo. L’attenzione su Cortina, a poco più di un anno dalle Olimpiadi, non può infatti far abbassare la guardia sul resto del territorio provinciale. In montagna il trasporto pubblico è chiamato a ridurre il più possibile le distanze tra le aree periferiche e i centri di servizio», commenta Massimo Bortoluzzi, Consigliere provinciale delegato ai trasporti della provincia di Belluno.

«Un passo avanti verso una mobilità integrata e sostenibile», dichiara Marco Zardini, Presidente del Consorzio di Impianti a Fune di Cortina, Auronzo-Misurina, San Vito di Cadore, esprimendo il proprio entusiasmo per il significativo risultato raggiunto grazie alla collaborazione con Dolomiti Bus, l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Albergatori per il potenziamento del servizio skibus e dei servizi correlati. «L’iniziativa mira a offrire un sistema di trasporto coordinato tra impianti di risalita e mezzi su gomma, in linea con le esigenze del territorio, con la domanda dei mercati sempre più internazionali e con una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. Un bel lavoro di squadra, che possa essere sempre più efficiente – aggiunge Zardini – per arrivare, entro il 2026, a un servizio che possa definirsi a tutti gli effetti davvero olimpico. Il Consorzio ribadisce così il proprio impegno per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili, contribuendo a rendere Cortina, un modello virtuoso per il turismo di montagna».

Il piano prevede nuovi collegamenti e il potenziamento delle linee esistenti, per rendere più semplice e sostenibile il raggiungimento del centro, dei principali parcheggi e delle aree sciistiche di Faloria e Tofana. Già attiva dal 1° dicembre, la nuova linea tra Acquabona e il centro di Cortina rappresenta un’innovazione fondamentale ed ecologica per rispondere alla riduzione dei posti auto e creare una mobilità più fluida, sostenibile ed organizzata. Dal 24 dicembre, l’intera rete Skibus entrerà a pieno regime con passaggi più frequenti, fino a 15 minuti nelle ore di punta, migliorando ulteriormente il servizio offerto ai turisti e ai residenti.

Una delle novità più significative della stagione è l’introduzione di un sistema di localizzazione dei bus in tempo reale per tutti gli utenti; tramite dei Qr-code presenti in tutte le fermate, l’utente avrà la possibilità di visualizzare in tempo reale orari di passaggio e posizione degli autobus, facilitando la pianificazione degli spostamenti e offrendo un servizio moderno e accessibile a tutti. Il servizio, gratuito per i possessori di skipass, proseguirà fino al 30 marzo 2025. L’obiettivo è garantire un’alternativa concreta all’uso delle auto private, riducendo il traffico urbano e promuovendo una mobilità rispettosa dell’ambiente in uno dei contesti naturali più prestigiosi al mondo.

A rendere il servizio ancora più riconoscibile e accattivante, gli autobus Skibus sono caratterizzati da una grafica dedicata, realizzata grazie alla collaborazione della Regione Veneto: mezzi azzurri con l’icona del fiocco di neve e la scritta Skibus ben visibile sulle fiancate, un dettaglio che celebra l’identità invernale delle montagne di Cortina e ne sottolinea l’accoglienza.

Cortina guarda al futuro con una visione chiara: essere protagonista di un evento internazionale, offrendo soluzioni di trasporto efficienti e sostenibili che possano lasciare un’eredità concreta al territorio e a chi lo vive.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...