APPUNTAMENTO SULL’OLYMPIA DELLE TOFANE  PER LE REGINE DELLA VELOCITÀ

APPUNTAMENTO SULL’OLYMPIA DELLE TOFANE PER LE REGINE DELLA VELOCITÀ

Le regine della velocità sugli sci si danno appuntamento, nel prossimo fine settimana, sulle Dolomiti Bellunesi per uno dei confronti più spettacolari e per una delle vittorie più ambite nell’ambito della Coppa del mondo femminile, quello di Cortina d’Ampezzo. Le date da segnare sul calendario sono quelle di sabato 18 e domenica 19 gennaio, quando sull’Olympia delle Tofane si disputeranno, nell’ordine, una discesa e un superG. Due giornate ad alto tasso adrenalinico quelle della Cortina Audi FIS Ski World Cup, evento che è proposto da Fondazione Cortina e che sarà un fondamentale test in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 che proprio in Ampezzo ospiteranno le gare del programma femminile dello sci alpino. Teatro di gara, uno dei tracciati più iconici del massimo circuito internazionale, l’Olympia appunto, con i suoi 2.560 metri di sviluppo e alcuni passaggi celeberrimi come lo “Schuss” (pendenza massima del 65% e velocità che sfiora i 140 chilometri orari), il “Salto Duca d’Aosta”, i “Delta“, il “Gran Curvone” e lo “Scarpadon“. È dal 1993 che la pista ampezzana rappresenta la “Queen of Speed” della Coppa del mondo femminile e anche per l’imminente appuntamento 2025 i motivi di interesse non mancano.

L’attesa per l’Italia di Goggia e Brignone – A partire dalla presenza delle atlete azzurre che a Cortina hanno sempre fatto molto bene. Come, ad esempio, Sofia Goggia, che sulla Olympia ha vinto tre volte (2018, 2022 e 2023, sempre in discesa) e che è determinata a riscattare l’ultimo sfortunato fine settimana di Coppa in Austria. Con la fuoriclasse bergamasca, a guidare le azzurre ci sarà Federica Brignone, che dopo le gare di Sankt Anton è in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo e che a Cortina non è mai riuscita (finora) a salire sul podio. Attenzione anche a Lindsey Vonn. La campionessa statunitense a Cortina d’Ampezzo ha vinto come nessuna mai: 12 vittorie complessive, sei in discesa (la prima nel 2008, l’ultima nel 2018), sei in superG (la prima nel 2010, l’ultima nel 2016). E proprio a Cortina ha disputato l’ultima gara della carriera in Coppa del Mondo, nel 2019. Dopo il ritiro, la campionessa a stelle strisce è tornata in questa stagione 2024-2025 e lo scorso fine settimana a Sankt Anton, in Austria, ha sfiorato il podio, conquistando un sesto posto in discesa e un quarto in superG. Se è grande l’attesa per Vonn, lo è anche per le ragazze italiane,

Il programma – In vista della discesa di sabato 18, le atlete testeranno l’Olympia con due prove cronometrate: la prima giovedì 16, con inizio alle 11:00, la seconda venerdì 17, con inizio alle 11:00. Sabato la discesa, che prenderà il via alle 11. Domenica il superG, sempre con partenza della prima concorrente alle 11.

I media – Le due giornate di gara saranno una vetrina importante di promozione per le Dolomiti Ampezzane e Bellunesi. Sia la discesa sia il superG saranno trasmessi in diretta su Raisport ed EurosportI giornalisti accreditati per la Cortina Audi Fis Ski World Cup sono 208 (nel 2024 furono 170), provenienti da 13 nazioni.

Musica, atlete azzurre e campioni olimpici – Fondazione Cortina ha posto grande cura per l’intrattenimento del pubblico alla finish area dove è allestito il “Rumerlo Fun Village”. Gli ospiti di Parterre, Tribuna e Prosecco Sparkling Corner, gli appassionati potranno trovare animazione, musica e servizi di food&beverage che li accompagneranno non solo prima e durante gli eventi ma anche dopo.

Non mancheranno le occasioni di divertimento e intrattenimento anche in centro a Cortina: nella serata di venerdì 17, alle 18 in piazza Angelo Dibona ci sarà la possibilità di incontrare le azzurre della nazionale di sci alpino all’interno di un evento proposto da Audi; sempre alle 18, ci sarà la proiezione de “La Valanga Azzurra” in collaborazione con la rassegna Una Montagna di Libri, presso il Grand Hotel Savoia. Sabato, alle 17, in piazza Angelo Dibona, il “Meet & Greet” con Team Italia Parigi 2024: protagonisti saranno il nuotatore Nicolò Martinenghi (oro nei 100 metri rana), la schermitrice Mara Navarria (oro nella prova a squadre), l’atleta della canoa Giovanni De Gennaro (oro nello slalom K1) e la velista Caterina Banti (oro con Ruggero Tita sul Nacra 17). Alle 17.30, “Meet & Greet con Federica Brignone by Acqua Dolomia, sempre in piazza Angelo Dibona. Ancora in piazza Angelo Dibona, alle 18 premiazioni della discesa “bib draw”.

logo

Related posts

INTERVISTA AL VICESINDACO DEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO ROBERTA ALVERA’

INTERVISTA AL VICESINDACO DEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO ROBERTA ALVERA’

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” Roberta Alverà, vicesindaco con delega al Turismo e al Bilancio. Tanti gli argomenti trattati: bilanci, Mondiali di curling, Olimpiadi e Paralimpiadi e molto...

Il Comune di Cortina d’Ampezzo avvia l’Accademia Cortina – formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere”

Il Comune di Cortina d’Ampezzo avvia l’Accademia Cortina – formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere”

Formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile: è questo l’obiettivo della nuova Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza che sarà attivato a Cortina da settembre 2025, in vista dell’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali...

RECUPERATI TRE RAGAZZI SOTTO FORCELLA MARCUOIRA

RECUPERATI TRE RAGAZZI SOTTO FORCELLA MARCUOIRA

Ieri sera attorno alle 21, ormai buio, tre escursionisti in difficoltà hanno chiamato il 118. I tre, due maschi e una femmina, erano stati al Vandelli e per rientrare avevano percorso il sentiero che passa da Forcella Marcuoira, ma in punto dove il sentiero gira erano scesi dalla parte...

Cortina d’Ampezzo. Varato il piano di gestione della nuova pista da bob.

Cortina d'Ampezzo. Varato il piano di gestione della nuova pista da bob.

Il Comune di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con la Regione Veneto, altri attori istituzionali e con il supporto tecnico operativo di KPMG, ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità...

IMPATTA SUL MONTE TOC, MORTO PILOTA DI PARAPENDIO

IMPATTA SUL MONTE TOC, MORTO PILOTA DI PARAPENDIO

Alle 12.30 circa un pilota di parapendio ha contattato la Centrale del Suem 118, poiché un suo compagno di volo era precipitato impattando sul versante sud ovest del Monte Toc e non lo vedeva più muoversi. Mentre l'uomo atterrava al Campo sportivo di Soverzene, l'elicottero del Suem di Pieve di...

105 ANNI DELLA RISERVA ALPINA DI CACCIA DI CORTINA D’AMPEZZO

105 ANNI DELLA RISERVA ALPINA DI CACCIA DI CORTINA D'AMPEZZO

Sabato scorso la Riserva Alpina di Caccia di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato i 105 anni dalla fondazione con la tradizionale cena di fine stagione venatoria. È stata partecipatissima la festa, nella suggestiva location del ristorante Saliola al Lago Ghedina, dove la Riserva ha allestito anche...

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Questa mattina attorno alle 7.40 il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato per un 34enne di Cortina d'Ampezzo (BL), che si era fatto male dopo essere scivolato su un pendio nella zona del Rifugio Chiggiato, nel comune di Calalzo di Cadore. L'uomo, che aveva riportato una sospetta...

LA PALLAMANO BELLUNO VINCE LA PRIMA PARTITA DEI PLAY OFF

LA PALLAMANO BELLUNO VINCE LA PRIMA PARTITA DEI PLAY OFF

Domenica scorsa, 27 aprile, la Pallamano Belluno ha giocato a Bologna per il primo turno dei play off del campionato di serie A Silver. La formazione allenata da Filiberto Kokuca, che con i felsinei aveva fin qui raccolto un pareggio e tre sconfitte in due stagioni, ha battuto per la prima...

ZOLDO ALTO. INCENDIO AL TETTO DI UN’ABITAZIONE

ZOLDO ALTO. INCENDIO AL TETTO DI UN'ABITAZIONE

Intorno alle 22:30 di domenica 27 aprile, i Vigili del fuoco sono intervenuti in via Boscoverde, nella località Pecol di Zoldo Alto, per un incendio sviluppatosi sul tetto in legno di un'abitazione di tre piani. Al momento dell'incendio, all'interno della casa non era presente nessuno. Le...