SPORT E INCLUSIVITÀ SI INCONTRANO ALLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

SPORT E INCLUSIVITÀ SI INCONTRANO ALLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

La Coppa del Mondo di sci alpino femminile che si terrà il 18 e 19 gennaio a Cortina sarà un evento all’insegna dell’inclusività e dell’accessibilità, con un impegno concreto per garantire la partecipazione di tutti, senza barriere. Lo spirito di questo impegno sarà espresso anche dallo slogan “sNOw DIFFERENCE“, che comparirà sui pettorali delle atlete, simboleggiando una neve senza differenze, dove ogni individuo può vivere l’emozione dello sport.

Durante l’evento la finish area di Rumerlo sarà dotata di vie carrabili in poliuretano adatte a sedie a ruote, passeggini e altri ausili per la mobilità. Nelle aree di arrivo e partenza delle navette dedicate a persone con disabilità – servizio possibile grazie ai mezzi messi a disposizione dalle associazioni ASSI Associazione Sociale Sportiva Invalidi APS e “The Game Never Ends” – verranno posizionate mappe tattili che faciliteranno l’orientamento delle persone cieche o ipovedenti, sia verso il parterre e le tribune che verso la Tofana Lounge. Il “Prosecco DOC Sparkling Corner” è stato progettato senza barriere, così come le toilette e gli altri spazi, grazie all’installazione di rampe e scivoli di collegamento.

Sarà anche disponibile un’audioguida dell’evento sviluppata in collaborazione con Centro Internazionale del Libro Parlato O.D.V. di Feltre, e, grazie al supporto della società VEASYT, verrà attivato un servizio di video interpretariato in LIS (Lingua dei Segni). Entrambi si troveranno all’info point in area parterre e al desk d’ingresso della Tofana Lounge. Presso l’info point della finish area di Rumerlo sarà inoltre presente anche un pannello a induzione magnetica, acquistato da Fondazione Cortina e messo a disposizione degli utenti ipoudenti. Questo sistema consente loro di ricevere direttamente l’audio delle comunicazioni nelle protesi acustiche, se impostate sulla modalità ‘T’. Tutte le rampe di scale saranno inoltre marcate con del nastro ad alta visibilità, per favorire la riconoscibilità da parte di utenti ipovedenti.

Nelle due giornate, un team di volontari dedicato sarà presente per assistere le persone con esigenze di accessibilità. Riconoscibili grazie a una pettorina gialla, i volontari saranno presenti presso i punti strategici dell’evento, come le aree di arrivo e partenza delle navette e l’info point della finish area, offrendo supporto per spostamenti e fornendo informazioni utili.

Le soluzioni trovate e implementate derivano dal costante dialogo tra Fondazione Cortina, la Regione del Veneto, il Comune di Cortina d’Ampezzo e numerose associazioni di volontariato specializzate nel mondo della disabilità, per favorire la partecipazione di tutti e trasformare l’evento in un’occasione di condivisione e inclusione. Queste collaborazioni hanno dunque permesso non solo di raccogliere suggerimenti preziosi, ma anche di coinvolgere direttamente le persone con disabilità, offrendo loro la possibilità di vivere da protagonisti l’emozione della Coppa del Mondo, in attuazione delle Linee Guida per l’analisi della accessibilità universale e dell’inclusione nelle città della Regione del Veneto in occasione dei giochi Olimpici  e Paralimpici Milano Cortina 2026 elaborate dalla stessa Regione del Veneto in collaborazione con Village for All, nonché in continuità con l’indirizzo strategico del Comune di Cortina d’Ampezzo che mira a rendere la località più accessibile.

Un’ulteriore iniziativa inclusiva di questa edizione è rappresentata dalla presenza di due giovani con disabilità cognitiva nello staff organizzativo, resa possibile grazie alla collaborazione con l’Aulss 1 Dolomiti e ASSI Associazione Sociale Sportiva Invalidi APS. Questa scelta sottolinea l’importanza di progetti concreti di inclusione lavorativa, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento per promuovere valori di uguaglianza e partecipazione attiva.

Proprio in questo contesto si inserisce l’accordo sottoscritto tra Fondazione Cortina e INAIL – Direzione Regionale del Veneto, per rendere ancora più fruibile lo sport alle persone con disabilità, inclusi gli infortunati sul lavoro e i tecnopatici. Il “Progetto accessibilità relativo alla manifestazione Coppa del Mondo di sci alpino Cortina 2025” si propone, infatti, di promuovere il recupero psico-fisico degli infortunati, creando condizioni per il reinserimento nella vita sociale, familiare e lavorativa; sviluppare abilità sociali e relazionali per il recupero delle proprie autonomie; incentivare la pratica sportiva e ricreativa, migliorando il benessere psicofisico e favorendo uno stile di vita sano. INAIL favorirà inoltre il coinvolgimento attivo di alcuni suoi assistiti come volontari durante le giornate di gara, contribuendo a diffondere il valore del volontariato tra le persone con disabilità negli eventi sportivi.

“Tutte queste iniziative e queste collaborazioni rappresentano un esempio tangibile di come lo sport possa abbattere le barriere e creare opportunità – ha dichiarato il Presidente di Fondazione Cortina Stefano Longo. – “Siamo orgogliosi di lavorare per garantire che eventi di questa portata siano davvero di e per tutti, in particolare in vista del ruolo centrale di Cortina, che il prossimo anno accoglierà la maggior parte delle competizioni paralimpiche”.

Raccogliamo i frutti tangibili di un lavoro di squadra durato oltre un anno che ha visto impegnate le strutture regionali, insieme a Village for All, nella redazione delle linee guida.Questo risultato non sarebbe stato possibile senza la collaborazione tra enti, istituzioni e associazioni, che dimostra quanto la sinergia possa generare un cambiamento reale e duraturo. È un orgoglio vedere come Cortina stia ponendo le basi per accogliere con lo stesso spirito inclusivo le competizioni paralimpiche del 2026. Desidero sottolineare l’impegno concreto di Fondazione Cortina, della Regione del Veneto e delle associazioni coinvolte nel garantire soluzioni innovative per l’accessibilità. Iniziative come queste non solo abbattono barriere fisiche, ma rappresentano un modello di inclusione sociale ed un messaggio forte verso il futuro“, ha commentato Elisa De Berti, Vicepresidente e Assessore con delega alle Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto.

Roberta Alverà, Vicesindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo, commenta: “La Coppa del Mondo di sci alpino femminile è molto più di un evento sportivo: è un laboratorio concreto per costruire quella legacy paralimpica che Cortina vuole lasciare per il futuro. Ogni intervento realizzato per questa manifestazione, dalle soluzioni per l’accessibilità fisica alle iniziative di inclusione sociale, rappresenta un passo verso il nostro obiettivo di rendere Cortina un luogo accogliente e senza barriere, per residenti e visitatori. La legacy paralimpica non è solo un progetto legato ai Giochi del 2026, ma un’occasione straordinaria per la nostra comunità di diventare un modello di accessibilità, inclusione e partecipazione. Vogliamo che questo percorso generi un cambiamento duraturo, capace di migliorare la qualità della vita di tutti, senza eccezioni.

L’accordo e la collaborazione con Fondazione Cortina – afferma Enza Scarpa, direttore regionale di Inail Veneto – confermano l’impegno di INAIL nel promuovere la pratica sportiva come strumento per il recupero del benessere psico-fisico dei lavoratori infortunati e per il loro reinserimento nella vita sociale e lavorativa. Per rendere questo obiettivo concretamente realizzabile, è fondamentale sostenere la progettazione di spazi e luoghi accessibili, che favoriscano l’incontro tra le persone. Il protocollo avvia inoltre una collaborazione che, in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, contribuirà a rendere questa grande evento sportivo accessibile, inclusivo e accogliente per tutti“.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...