Cinema Eden di Cortina: avviato un percorso di ricerca con l’Università Iuav di Venezia per il progetto di riconversione

Cinema Eden di Cortina: avviato un percorso di ricerca con l’Università Iuav di Venezia per il progetto di riconversione

Con la firma della convenzione fra Università Iuav di Venezia e SEAM S.r.l, azienda partecipata dal Comune di Cortina, si avvia un percorso di ricerca per la riconversione e rifunzionalizzazione del cinema Eden di Cortina.
Nuove esigenze di utilizzo, che siano al passo con le attuali trasformazioni culturali e sociali ma soprattutto con le necessità di servizio alla popolazione di Cortina, hanno spinto a collaborare con l’Università Iuav, dedicata al progetto architettonico e di design, per una ricerca che affronti alcune problematiche complesse di natura funzionale e tecnica, cui sono in grado di dare risposte le specifiche competenze identificate all’interno dell’ateneo veneziano.

Dichiara Giorgio Da Rin, assessore al Comune di Cortina: “Le esigenze di ricerca per impostare un progetto che tenesse conto di necessità legate a nuove funzioni e desiderata dei cittadini di Cortina e dei turisti, ma anche di rispondere a problematiche come sostenibilità e usabilità ampia degli spazi, nonché di un metodo di lavoro che coinvolgesse il territorio, hanno portato all’avvio della collaborazione per noi importante  con una università fornita delle competenze necessarie come Iuav di Venezia. Si tratta di una struttura sicuramente attesa da parte dei nostri concittadini; i nostri ringraziamenti vanno anche a Regione Veneto e Ministero del Turismo a cui, ci tengo a ricordare, si deve l’intervento, finanziato grazie ai fondi Funt, fondi ministeriali ma gestiti dalla Regione Veneto. Ennesima dimostrazione che, quando le pubbliche amministrazioni collaborano e agiscono in concerto, i risultati non tardano ad arrivare. Per questo non poteva che essere un’istituzione come l’Università Iuav a seguire la ricerca per un’opera così attesa dalla comunità ampezzana”.

Punto di partenza è la volontà di trasformare il vecchio cinema in uno spazio polifunzionale di servizio con differenti funzioni. Oltre a luogo di proiezioni cinematografiche e spettacolo, sarà spazio per attività differenti di incontro e lavoro, ma anche di esposizioni, ad esempio delle realtà della produzione artigianale del territorio.

“Idea guida del percorso – sostiene Davide Crippa del gruppo di ricerca universitario Iuav – è stata quella dell’innovazione nel segno della tradizione. Per questo motivo, al tradizionale progetto si è preferito l’approccio del processo, in grado di immaginare un luogo, e non solo uno spazio; un luogo che possa raccontare i valori della cultura di Cortina, ibridandoli con i grandi temi della contemporaneità”.

Comune intenzione di università e pubblica amministrazione è di mantenere un dialogo stretto con il territorio, sia nel mantenimento di riferimenti storici e socio-culturali alla città di Cortina, ma soprattutto nel coinvolgimento delle realtà d’impresa e di servizio locali. Per questo l’università, fra le altre cose, attiverà workshop didattici con studenti e aziende per la messa a fuoco dei caratteri generali di alcuni aspetti del progetto, in particolare degli elementi d’arredo. Problematiche tecniche specifiche, relative ad esempio al comfort ambientale, richiederanno inoltre di appoggiarsi a laboratori di ricerca universitari per le appropriate verifiche.

Per il rettore di Iuav Benno Albrecht “si tratta di una importante opportunità di operare sul territorio di Cortina, mettendo in campo saperi, competenza e capacità di ricerca della nostra università, anche in concomitanza con gli eventi collegati alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...