C’è il “Sì” della Commissione Via alla cabinovia Apollonio-Socrepes a Cortina d’Ampezzo.
Il Comitato Tecnico Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale (CTR VIA) della Regione del Veneto ha espresso oggi all’unanimità il giudizio favorevole di compatibilità ambientale per il nuovo sistema integrato di mobilità intermodale nel Comune di Cortina d’Ampezzo, comprensivo della nuova cabinovia Apollonio-Socrepes, ponendo al contempo una serie di prescrizioni e condizioni ambientali (quattordici) volte a evitare o minimizzare gli effetti del cantiere e del progetto sul delicato ambiente cortinese.
Le prescrizioni, che sono state formulate dal Comitato recependo anche le osservazioni di Enti esterni quali la Soprintendenza ai Beni Artistici e Paesaggistici o l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, riguardano la tutela del paesaggio, la sicurezza idraulica, la stabilità dei versanti, l’impatto delle attività cantieristiche, la mobilità, l’inquinamento atmosferico, il rumore, la protezione della fauna e il risparmio energetico.
“L’Ok della Commissione Via alla cabinovia Apollonio-Socrepes è una svolta attesa e importante”, dichiara il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “E’ stato fatto un ottimo lavoro, nella piena indipendenza dei tecnici, che hanno valutato e indicato diverse prescrizioni. Ora avanti con i passi successivi di un’opera così importante.
A un anno esatto dal Via ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 – conclude Zaia – questo via libera assume un significato del tutto particolare. Cortina e il Veneto, viste queste positive premesse, si apprestano a vivere un’Olimpiade e Paralimpiade indimenticabili”.