Apre “The Roof Cortina Bistrot & Lounge Bar”, al quarto piano de La Cooperativa di Cortina
Apre The Roof Cortina Bistrot & Lounge Bar, al quarto piano de La Cooperativa di Cortina nel cuore della Regina delle Dolomiti.
Lunedì 17 febbraio alle ore 16 si terrà la presentazione al pubblico all’interno del nuovissimo locale, che ospiterà un rinfresco offerto a tutti i presenti sino alle ore 19.30.
Da martedì 18 febbraio sarà poi operativo a pieno regime con orario continuato dalle 7.30 alle 22.00: durante l’orario di apertura de La Cooperativa sarà possibile accedervi dall’ingresso principale; diversamente, quando La Cooperativa è chiusa, si potrà utilizzare l’ingresso riservato in via Jacheto, dove gli ascensori porteranno direttamente al quarto piano.
The Roof Cortina Bistrot & Lounge Bar è stato disegnato dall’Architetto Carlo Saccardo dello studio B69 Architetti di Vicenza, coadiuvato dall’Architetto Maurizio Mattioni di Cortina.
Dalla colazione al pranzo alla cena, qui sarà possibile assaporare una curata selezione di piatti, resa ancor più piacevole dalla vista privilegiata sulle Dolomiti Patrimonio mondiale.
Il quarto piano de La Cooperativa, infatti, offre in centro uno sguardo unico sulle cime di Cortina.
Accanto all’ampia vetrata si apre una piccola finestra, che segue i profili della stella alpina, simbolo de La Cooperativa.
Sul soppalco, invece, grande protagonista il legno recuperato da un antico fienile ampezzano e i suoi intagli perfettamente conservati: un disegno geometrico affascinante, che ispira il logo di The Roof Cortina.
La Direttrice de La Cooperativa, Emanuela de Zanna, ha dichiarato: “Finalmente un progetto che abbiamo molto a cuore vede la luce e va ad arricchire il percorso di ristrutturazione, ammodernamento e rinnovamento che La Cooperativa ha intrapreso negli ultimi anni. La Cooperativa è un luogo di ritrovo, un luogo della tradizione a Cortina, un luogo del cuore per molti. Era importante realizzare un posto dedicato a tutte queste espressioni de La Cooperativa: un altro modo per farne emergere l’autentica identità. Anche le scelte estetiche sono ispirate al medesimo principio e, pertanto, The Roof Cortina incarna lo stile architettonico ampezzano in ogni suo dettaglio, a partire dal materiale principale, il legno recuperato da un fienile di Cortina. Un materiale prezioso lavorato con sapienza dalla falegnameria Menardi”.
Il Presidente de La Cooperativa, l’Avvocato Paolo Ghezze, ha affermato: “Continua con grande impegno, anche economico, il rinnovo della sede de La Cooperativa. Anche per diversificare l’offerta, da un vetusto deposito nasce un locale destinato a clienti e non, per momenti di convivialità. Un luogo speciale con un magnifico belvedere sulle fantastiche dolomiti ampezzane”.
La Direttrice Emanuela de Zanna ha, poi, aggiunto: “Sono innumerevoli i grazie che vorrei elencare. Un ringraziamento speciale va all’Ingegnere Michele Dimai, che ha seguito tutti i progetti di ristrutturazione de La Cooperativa e a tutte le maestranze di Cortina che sono state coordinate dall’ing. Dimai. Sono loro ad averci permesso di realizzare il progetto non solo nei tempi previsti, ma anche in modo davvero fedele all’artigianalità ampezzana. Un ringraziamento va certamente a tutto il Consiglio di Amministrazione de La Cooperativa che ha avuto la fiducia nel progetto e ci ha supportato sempre lungo percorso. Un grande grazie anche allo Chef e Manager Graziano Prest che ha accolto con entusiasmo questo nostro sogno, mettendo in campo tutta la sua grande professionalità ed esperienza, anche in ambito internazionale”.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto perché attiva una prestigiosa collaborazione con La Cooperativa, vera e propria istituzione nel cuore, fisico e culturale, di Cortina d’Ampezzo” ha risposto Graziano Prest “La possibilità di poter esprimere qui la nostra qualità e la nostra volontà di far bene è davvero gratificante e un grazie sincero è diretto a tutti coloro che ci hanno dato questa opportunità. Il connubio, inoltre, tra una location che toglie il fiato e un’offerta di eccellenza ci riempie di orgoglio”.
Ha, quindi, aggiunto: “Avremo una proposta che va dalla caffetteria e pasticceria di altissimo livello di Luigi Biasetto a un innovativo concetto di aperitivo fino al servizio di bistrot con piatti scelti, molto curati e facilmente fruibili. La sera l’aperitivo si accompagnerà anche al pesce crudo e in alcuni fine settimana abbiamo previsto un intrattenimento musicale dedicato”.