CORTINATEATRO. SABATO 22 FEBBRAIO UN INNO ALLA PACE CON LA “NONA SINFONIA” DI BEETHOVEN

CORTINATEATRO. SABATO 22 FEBBRAIO UN INNO ALLA PACE CON LA “NONA SINFONIA” DI BEETHOVEN

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, prosegue sabato 22 febbraio con un altro intenso appuntamento musicale, alla Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo alle 20.45: l’Orchestra La Corelli di Ravenna e il coro Kairos Vox, con la direzione di Jacopo Cacco e la partecipazione dei solisti Jennifer Turri (soprano), Leonora Sofia (mezzosoprano), Gian Luca Pasolini (tenore) e Marco Bussi (baritono), interpreteranno la “Nona Sinfonia” di Ludwig von Beethoven, una partitura che non ha bisogno di presentazioni, della quale quest’anno si celebrano i due secoli.

Nota in particolare per il quarto tempo, che contiene una versione musicata dell’ode “Alla gioia” (“An die Freude”) di Friedrich Schiller, la Nona attraverso i quattro movimenti di cui si compone (i primi tre esclusivamente sinfonici) ci conduce dal buio alla luce, dal caos alla pace, da uno stato di affanno e angoscia attraverso un percorso di speranza che sfocia nella gioia. Un messaggio che si amplifica in questo momento di conflittualità internazionale e sul quale vale la pena riflettere insieme.

Il progetto di un nuovo lavoro sinfonico, dopo la Settima e l’Ottava, si affaccia nel 1811, ma ancora nel 1822 Beethoven ha in mente due diversi lavori sinfonici, uno in re minore per la Società Filarmonica di Londra (che gliene aveva fatto richiesta) e uno con intervento corale su un testo tedesco ancora da reperire. Nel 1823 i due progetti confluiscono in uno solo: nella primavera il primo e il secondo movimento sono già quasi tutti fissati in abbozzo e nell’ottobre è ultimato l’“Adagio”; nel febbraio del 1824, con l’inserimento dell’ode schilleriana, la sinfonia è completata e cominciano lunghe trattative per la prima esecuzione, che si svolge infine a Vienna il 7 maggio 1824, al Teatro di Porta Carinzia, sotto la direzione dell’autore, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico.

Lo slancio vitale e l’impegno ottimistico a superare i propri egoismi in una fratellanza di tutti gli uomini, espressi dal grande compositore tedesco, saranno interpretati con professionalità ed entusiasmo da La Corelli, orchestra nata a Ravenna nel 2010 come piccola compagine di giovani musicisti e divenuta in seguito prima associazione culturale e poi società cooperativa per la realizzazione di eventi musicali. Da piccolo gruppo di artisti è diventata una realtà professionale organizzata, che conserva lo spirito originario dell’autonomia e del lavoro partecipativo. La Corelli lavora ininterrottamente alla promozione della musica dentro e fuori il territorio d’origine affinché sia accessibile a tutti, «perché crediamo nel suo valore universale e nell’importanza della diffusione culturale».

Sarà diretta da Jacopo Cacco, diplomato in pianoforte con Riccardo Zadra e in direzione d’orchestra con il Maestro Giancarlo Andretta al Conservatorio di Vicenza. Ha collaborato come maestro collaboratore e direttore di palcoscenico con i teatri di Treviso, Padova, Bassano, Rovigo, Ferrara, e con il Teatro La Fenice di Venezia nell’ambito delle relative stagioni liriche. È socio fondatore di Musincantus, per la quale cura i servizi musicali delle nuove produzioni, e dal 2023 è direttore artistico di Autunno Musicale, il cartellone di eventi trevigiani dell’associazione.

I prossimi appuntamenti. A marzo si tornerà all’Alexander Girardi Hall per due appuntamenti con il teatro, entrambi alle 20.45: sabato 15 marzo andrà in scena “Strappo alla regola”, la nuova commedia di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti, che stabilisce un’inedita interazione fra teatro e cinema, con una comicità dai ritmi incalzanti; sabato 29 marzo, invece, toccherà a “La famiglia Addams”, una divertentissima musical comedy che ha vis­to il debutto nel 2010 a Broadway con Nathan Lane e Bebe Neu­ e verrà portata in scena dalla Compagnia della Corona.

CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e viene realizzata anche grazie al contributo viene realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco Doc e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.

Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com

logo

Related posts

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Seconda puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA. Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca...