Approvata la VIA per la Cabinovia Apollonio-Socrepes. Stefano Ghezze: “un passo decisivo verso la nuova mobilità di Cortina”.
Manca meno di un anno all’apertura delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, un evento che sta trasformando il volto della nostra città e del territorio circostante. Olimpiadi e Paralimpiadi non rappresentano solo una sfida sportiva, ma un’opportunità unica per migliorare le infrastrutture e la mobilità, lasciando un’eredità duratura per la comunità. In questo contesto, il Comune di Cortina d’Ampezzo esprime grande soddisfazione per il parere favorevole della Commissione Tecnica Regionale VIA riguardo al progetto della cabinovia Apollonio-Socrepes, un’infrastruttura strategica per la mobilità del nostro territorio.
“È una grandissima soddisfazione per l’Amministrazione Comunale”, dichiara Stefano Ghezze, Assessore esterno con delega all’Urbanistica e referente per i progetti di riqualificazione della mobilità del Comune di Cortina d’Ampezzo, “perché abbiamo superato uno scoglio importante in una partita complessa. Questo progetto è strategico per Cortina, perché introduce un cambiamento concreto nella gestione della mobilità.”
Il progetto, insieme ai lavori per la pedonalizzazione di via Cesare Battisti e l’attuazione del Lotto 0 (la realizzazione di una direttrice stradale lungo il fiume Boite), contribuirà a una trasformazione radicale della viabilità e darà la possibilità a residenti e turisti di risalire direttamente alle piste da sci tramite il nuovo impianto, migliorando la gestione del traffico in ingresso e uscita dal centro abitato.
“Il nostro obiettivo era ridurre il traffico in alta quota e ottimizzare l’uso dei parcheggi. Questo risultato rappresenta un successo in termini di mobilità e sostenibilità ambientale”, aggiunge Ghezze.
Un traguardo reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Cortina d’Ampezzo, il Commissario di Governo Fabio Saldini, la Regione del Veneto e le istituzioni coinvolte.
“Il lavoro di squadra è stato determinante per raggiungere questo obiettivo complesso”, sottolinea l’Assessore. “Cortina sta cambiando sotto molti aspetti: mobilità, edilizia, urbanistica. Stiamo vivendo un grande rinnovamento, frutto delle opportunità legate alle Olimpiadi e Paralimpiadi. Presto vedremo una nuova Cortina, non diversa ma rinnovata e pronta ad affrontare le sfide future”, conclude Ghezze.
L’Amministrazione Comunale continuerà a lavorare con determinazione per garantire il successo di questi progetti e per costruire una Cortina sempre più moderna, sostenibile e accogliente, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici e oltre.